Lettera commovente di sarah, duchess of york che tocca i genitori

La promozione della lettura e delle competenze linguistiche nei bambini è fondamentale per il loro sviluppo. Negli ultimi anni, l’emergenza sanitaria ha avuto un impatto significativo sull’istruzione, creando sfide senza precedenti per gli studenti, in particolare quelli provenienti da contesti svantaggiati.
l’impatto del covid sull’istruzione
Con l’inizio dei lockdown a causa della pandemia di Covid-19, le scuole hanno chiuso e i bambini hanno perso la struttura e la sicurezza che offre la vita scolastica. Questa interruzione ha privato molti giovani delle opportunità quotidiane di apprendimento e socializzazione con coetanei e insegnanti.
le difficoltà degli studenti svantaggiati
Le famiglie e il personale educativo hanno lavorato duramente per sostenere i bambini durante questo periodo difficile. Recuperare il tempo di scuola perso è risultato estremamente complesso, specialmente per gli studenti provenienti da contesti socioeconomici difficili. Le evidenze mostrano che:
- Il divario di apprendimento è attualmente ai livelli più alti degli ultimi dieci anni.
- Il 57% degli alunni svantaggiati termina la scuola primaria senza raggiungere le aspettative di lettura.
- Mancare dieci giorni di scuola in sesta elementare riduce le probabilità di raggiungere gli standard richiesti del 25%.
l’importanza dell’alfabetizzazione
Le scarse competenze linguistiche possono compromettere non solo l’apprendimento ma anche la fiducia in sé stessi e l’autoefficacia. La disaffezione verso lo studio può portare a problemi come l’assenteismo scolastico e una maggiore probabilità di coinvolgimento in attività criminose. Pertanto, migliorare l’alfabetizzazione è cruciale per mantenere i giovani impegnati nell’educazione.
il ruolo della Children’s Literacy Charity
L’attività della Children’s Literacy Charity si rivela essenziale in questo contesto. Questa organizzazione fornisce supporto a bambini che possono trovarsi fino a due anni indietro rispetto ai loro coetanei attraverso tutor esperti. I programmi offerti includono:
- “Literacy Lab”: corsi individuali o in piccoli gruppi che mirano a migliorare le competenze fondamentali come lettura, comprensione, ascolto e scrittura.
- “Reading Lab”: intervento per alunni delle scuole primarie superiori volto a facilitare la transizione verso le scuole secondarie.
- “Story Lab”: programma sperimentale per migliorare le abilità comunicative nei bambini più piccoli tramite narrazioni.
obiettivi futuri e necessità di finanziamenti
Nell’anno corrente, la charity prevede di operare in oltre 40 scuole partner, assistendo più di 1.000 bambini. Senza fondi governativi, è necessario attrarre supporto finanziario per mantenere accessibili i costi ai vari istituti scolastici. In questo senso, una campagna di raccolta fondi è stata avviata con Big Give: ogni donazione sarà raddoppiata fino al raggiungimento dell’obiettivo fissato a £50.000.
I contributi possono fare una differenza significativa nella vita dei bambini aiutandoli non solo a recuperare ma anche ad eccellere nel loro percorso educativo.